Lo scambiatore di calore a piastre e mantello SHIELD rappresenta una nuova, rivoluzionaria soluzione, che garantisce non solo una maggiore turbolenza del flusso, ma anche un'ampia area di scambio termico
Gli scambiatori di calore a piastre e mantello, come alternativa agli scambiatori a fascio tubiero, sono perfetti per funzionare ad alte pressioni ed alte temperature. Il design del nuovo SHIELD consente uno scambiatore più compatto, leggero e soprattutto, più efficiente, perfettamente adattabile alle singole esigenze.
Il design del canale "frastagliato" crea un flusso più turbolento, che migliora lo scambio termico e riduce l'accumulo di sedimenti. Un ulteriore vantaggio è l'ampia superficie di scambio termico e le ridotte cadute di pressione complessive. Gli scambiatori di calore a piastre e a mantello SHIELD, altamente efficienti, forniscono una soluzione affidabile per applicazioni che richiedono elevate pressioni di lavoro. Sono perfetti per il settore della refrigerazione, nonché per sistemi di raffreddamento e riscaldamento industriali. Sono inoltre ideali per economizzatori, riscaldatori e refrigeratori a gas, sistemi di pulizia CIP e sistemi con fluidi aggressivi.
Caratteristiche
-
L'innovativo modello ondulato delle piastre JAGaumenta l'efficacia termica dello scambiatore
-
L'utilizzo ottimizzatodel volume dello scambiatore consente di diminuirne le dimensioni
-
La struttura durevoleprolunga la vita dell'apparecchiatura, riducendo al minimo la manutenzione e i tempi di inattività
-
Le dimensioni compatteconsentono enormi risparmi di spazio
-
Disponibili in varie opzionirendono il dispositivo adattabile a specifiche esigenze operative e applicazioni
Costruzione
-
Guaina
-
Pacco di piastre di riscaldamento
-
Connessioni lato piastre
-
Connessioni lato guaina
-
Supporti
-
Maniglie per trasporto

COSTRUZIONE A PIASTRA RINFORZATA
Il pacco piastre è racchiuso in una solida struttura. Le piastre sono unite a coppie utilizzando il metodo di saldatura laser e il pacco piastre è creato da un sistema di saldatura TIG robotizzato, rendendo l’unità a prova di perdite e resistente a carichi variabili e sollecitazioni termiche.

BRASATURA SOTTO VUOTO PER UNA RESISTENZA E UN'AFFIDABILITÀ MIGLIORATE
C’è inoltre la possibilità di utilizzare la brasatura sotto vuoto come metodo supplementare per unire e rinforzare le piastre, il ché consente una superficie di contatto significativamente più ampia e aumenta la resistenza del dispositivo. Tutte le piastre sono unite lungo l’intera superficie esterna, alle porte e in diversi punti selezionati in modo ottimale nell’area dello scambio termico.
